
“Lavorare in consapevolezza in tempi di cambiamento”
Ritiro di consapevolezza offerto da Kai Romhardt
Mercoledì 15 – Domenica 19 novembre 2023
“Lavorare in consapevolezza in tempi di cambiamento”
Metodi e ambiti di pratica per professionisti, dirigenti e imprenditori
Ritiro di consapevolezza offerto da
KAI ROMHARDT
con membri attivi della “Rete per un’economia consapevole”
(Netzwerk Achtsame Wirtschaft – Network for Mindful Business)
Noi praticanti di Dharma ci chiediamo in che modo riuscire ad armonizzare la nostra vita spirituale con la realtà del mondo degli affari: in che modo portare piena consapevolezza nelle transazioni commerciali? Come percorrere la via della comprensione e compassione durante le giornate lavorative? Come riuscire a restare consapevoli in ambienti stressanti che ci mettono sotto pressione, oppure nelle nostre “postazioni di lavoro” a casa? Riusciamo a sorridere all’incertezza e alle interruzioni e ad accettare le nostre imperfezioni personali? In che modo spargere i semi della consapevolezza negli organismi pubblici e privati?
Coltivare la vera consapevolezza che affonda le radici nei principi del Buddhismo può modificare la percezione che abbiamo dell’azienda a cui dedichiamo le nostre energie vitali. Nasce in noi il desiderio di mettere le persone in grado di incontrarsi con rispetto, perfino con affetto, e di perseguire insieme obiettivi ricchi di significato nell’ambiente di lavoro.
Per questo scopo dobbiamo partire dal nostro stesso lavoro, dalle nostre personali abitudini sul posto di lavoro. La pratica di consapevolezza ci dà strumenti e intuizioni per cambiare in meglio il nostro modo di lavorare: principi operativi come la presa di distanza dagli impulsi, la cura nelle transizioni da un’azione all’altra, il “single-tasking” e i momenti di vera pausa rafforzano in noi la concentrazione e la libertà interiore. Percorsi di metta (gentilezza amorevole) ci aprono il cuore; esercizi meditativi efficaci per la vita quotidiana in ufficio ci aiutano a restare calmi, stabili e amichevoli anche in situazioni problematiche.
In questo ritiro condivideremo il nostro percorso e le nostre esperienze. Praticando in gruppo nella comunità del ritiro esploreremo metodi e pratiche per generare consapevolezza negli ambienti di lavoro; con gli Impegni per un’economia di consapevolezza (Mindful Business Commitment) offriremo ai partecipanti un insieme di principi etici basati sulle nostre aspirazioni comuni, finalizzati a sostenerci nella vita lavorativa quotidiana e ad aiutarci a offrire un impegno pienamente consapevole nelle organizzazioni e aziende di cui facciamo parte.
Dopo 19 anni di esperienze e di attività di ispirazione e trasformazione nei Paesi di lingua tedesca, la Rete per un’economia consapevole (Netzwerk Achtsame Wirtschaft e.V.) presenta oggi questo ritiro come base di partenza per condividere esperienze e risorse anche in Italia.
Kai Romhardt è un Insegnante di Dharma nella tradizione di Plum Village.
Dottore in Management e scienze sociali (Università di Ginevra) con Master in Management e Sviluppo organizzativo (Università di San Gallo), attivo per un decennio prima in ambiti aziendali e poi in proprio come consulente aziendale, all’inizio degli anni 2000 ha passato due anni a Plum Village praticando sotto la guida del Maestro Thich Nhat Hanh e nel 2002 ha ricevuto l’ordinazione a membro laico dell’Ordine dell’Interessere.
È autore di sette libri sui vari aspetti della pratica di consapevolezza e sul loro impatto sulla nostra vita, le nostre conoscenze e modalità di pensiero e di lavoro. Di questi, sono disponibili in italiano L’economia siamo noi (ed. Terra Nuova) e in inglese lo stesso titolo We Are the Economy (ed. Parallax Press) e Managing Knowledge (ed. Wiley).
Nel 2004 ha fondato la Rete per un’economia consapevole (Netzwerk Achtsame Wirtschaft – Network for Mindful Business), che opera per un mondo economico e imprenditoriale più sano piantando semi di consapevolezza in vari campi, a partire dalla nostra pratica personale. Attualmente la Rete è attiva in oltre 15 città in Germania, Svizzera e Austria e nel 2020 ha cominciato a espandersi anche in altri Paesi.
Nel 2004 Kai ha fondato il sangha (comunità di pratica) di Berlino-Zehlendorf insieme a sua moglie Bettina, a sua volta Insegnante di Dharma nella tradizione di Plum Village. Il sangha è tuttora attivo e fiorente e pratica in locali propri nella zona sud-occidentale di Berlino.
Nel 2010 Kai ha ricevuto da Thich Nhat Hanh la Trasmissione della Lampada del Dharma.
Oltre a occuparsi del sangha e della Rete, Kai offre ritiri ed è attivo come conferenziere, autore, consulente per vari organismi aziendali e trainer per persone in evoluzione. Ama scrivere poesie.
Ulteriori informazioni
In tedesco:
www.achtsame-wirtschaft.de
www.romhardt.de
In inglese:
http://network-mindful-business.org
https://www.mindful-business-commitment.net
INFORMAZIONI
Il ritiro avrà inizio con la cena alle 18.30 del 15 novembre e terminerà col pranzo del 19 novembre.
Tutti gli insegnamenti e ogni altra attività, se non già in Italiano, saranno tradotti in Italiano.
ISCRIZIONI
Puoi iscriverti a questo ritiro a partire dal 15 settembre scrivendo a centro@avalokita.it o chiamando il 340.6397190 (lunedì e venerdì 12 – 14; mercoledì 8 – 10), indicando nome, cognome, recapito telefonico e luogo di provenienza, grazie.
SISTEMAZIONE
Il Centro dispone di una sistemazione in stanze multiple da 2, 3 o 4 posti, con letti singoli e letti a castello, e bagni comuni (uomini e donne separati), situate al primo piano.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione relativa al vitto e alloggio è di 280 euro. Per desiderio dell’insegnante, la quota corso verrà raccolta in forma di donazione durante il ritiro.
Resta aperta la possibilità, che il Centro ha sempre offerto, di scrivere a centro@avalokita.it e chiedere un sostegno alla propria partecipazione, quando in noi c’è una forte motivazione ma la situazione economica del momento non ci sostiene in questo!
In questa pagina puoi trovare maggiori informazioni.