Informazioni generali

SISTEMAZIONE
Il Centro dispone di una sistemazione base in stanze multiple da 2, 3 o 4 posti, con letti singoli e letti a castello, e bagni comuni (uomini e donne separati), situate al primo piano. È disponibile anche una stanza priva di barriere architettoniche.

CHE COSA PORTARE
Il Centro fornisce lenzuola, federe, guanciali, coperte, asciugamani e asciugacapelli. È consigliabile portare sapone, ciabatte, abiti comodi e scarpe per camminare all’esterno in ogni condizione atmosferica. Possono inoltre rivelarsi utili una mascherina da notte, tappi per le orecchie, cappello, ombrello, d’estate un ventaglio.
Per la meditazione sono disponibili cuscini, sottocuscini, sedie e alcuni panchetti; chi lo preferisce può portare il proprio cuscino o panchetto.
Gli animali d’affezione non potranno essere accolti nel Centro.

ISCRIZIONE
Ci si può iscrivere scrivendo una email all’indirizzo centro@avalokita.it. Le indicazioni per il pagamento verranno fornite con la conferma della disponibilità di posti.

ORARI
L’accoglienza degli iscritti è aperta nel pomeriggio del giorno d’arrivo dalle 15 alle 18. Tutti gli incontri iniziano alle 18.30 con la cena e terminano dopo il pranzo dell’ultimo giorno.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Puoi versare la tua quota di partecipazione tramite bonifico sulle seguenti coordinate bancarie:

Intestatario: Centro Avalokita s.r.l. Impresa Sociale ETS
IBAN: IT70H0814976920000000007249
Banca: BCC Basciano sede Isola del Gran Sasso d’Italia
Causale: Soggiorno presso Centro Avalokita dal… al…

In caso di disdetta con almeno due settimane di anticipo verrà rimborsata l’intera quota. Per disdette ricevute tra una e due settimana prima dell’inizio dell’incontro verrà rimborsato il 50% della quota di partecipazione; per disdette inviate nell’ultima settimana non sarà possibile alcun rimborso.

PROGRAMMA GIORNALIERO ORIENTATIVO
06.00 Sveglia
06.30 Meditazione
07.30 Pratiche di movimento in consapevolezza
08.30 Colazione
09.30 Incontro della comunità
09.30 Fare in consapevolezza
11.15 Insegnamento o meditazione
13.00 Pranzo
15.30 Meditazione camminata
17.00 Condivisione o Rilassamento profondo o altra pratica
18.30 Cena
20.00 Meditazione, segue il “Nobile silenzio”

COME RAGGIUNGERCI

Per chi viene in auto

1) Dall’autostrada Adriatica: uscita Giulianova, prendere la superstrada per Teramo, che poi prosegue come autostrada A24 verso L’Aquila e Roma. Uscire a San Gabriele – Colledara.

Da Roma: prendere l’autostrada A24 Roma-L’Aquila-Teramo; dopo L’Aquila e superato il tunnel del Gran Sasso uscire a San Gabriele – Colledara.

2) Dall’uscita di San Gabriele – Colledara: raggiungere Isola del Gran Sasso e proseguire verso Castelli. Uscendo da Isola è preferibile non prendere il primo svincolo a destra per Villa Rossi (strada tortuosa e più lunga) ma proseguire in direzione Castelli. Circa 2,5 km dopo Isola, girare a destra in direzione Castelli e, dopo altri 3 km circa (a Bivio Villa Rossi), ancora a destra verso Villa Rossi. Attraversare la frazione Villa Rossi; la casa si trova all’uscita dell’abitato sulla destra. La mappa su Google maps:
http://maps.google.it/maps?f=d&hl=it&geocode=11449446560807551461,42.530500,13.660920&saddr=Strada+sconosciuta+%4042.530500,+13.660920&daddr=42.510577,13.666091+to:villa+rossi&mra=dpe&mrcr=0&mrsp=1&sz=15&via=1&sll=42.518296,13.675704&sspn=0.022427,0.044417&ie=UTF8&ll=42.511589,13.689308&spn=0.022429,0.044417&t=h&z=15

Per chi viene con i mezzi pubblici

Per chi viene in treno, la scelta più semplice è viaggiare con Trenitalia o Italo fino a Roma Tiburtina, coordinandosi poi con i pullman TUA (per gli orari potete consultare il sito https://tua.mycicero.it/TPWebPortal/ o, meglio, usare l’app “TUA Abruzzo” che contiene i dati più attendibili o chiamare il numero 800.142880 lun-ven 8-20).
Consigliamo di verificare le corse sempre a ridosso della data di partenza, in quanto a volte ci sono modifiche a breve termine. In genere non è possibile avere gli orari delle corse con un anticipo di più di qualche settimana (altrimenti il sistema risponde che non ci sono corse).
I bus della TUA fermano di fronte alla stazione Tiburtina e portano al casello autostradale A24 San Gabriele-Colledara. Scendere alla fermata di Colledara è il modo più rapido di arrivare (dista 15 minuti d’auto dal Centro) e anche quello che richiede meno impegno da parte del Centro per venire a prendervi.
Vi chiediamo solo di comunicarci l’orario d’arrivo e di partenza dei bus all’atto dell’iscrizione; sarà nostra cura organizzare il passaggio fino al e dal Centro con un contributo di rimborso spese di 5 euro a tratta.

Chi dovesse scegliere di viaggiare in treno lungo la linea adriatica può scendere alla stazione di Giulianova. Da lì tuttavia non vi è un collegamento diretto in direzione Castelli. È necessario raggiungere prima Teramo, in bus o in treno, e poi cambiare in direzione Castelli (prima di Castelli tutti i bus fermano a Villa Rossi).

Per chi viene in aereo, la società Gaspari (http://www.gasparionline.it, info@gaspariairport.it, 085.8004868) effettua molte corse giornaliere dai due aeroporti romani fino a Teramo, dove potremo venire a prendervi, chiedendo un rimborso spese di 20 euro a tratta.

Al di fuori degli incontri programmati al momento non è ancora possibile accogliere ospiti. Il Centro è visitabile su appuntamento la domenica pomeriggio.